Materie del servizio
A chi è rivolto
La persona che trasferisce la propria residenza nel Comune di Grottaglie o la persona che si trasferisce presso un altro indirizzo all’interno dello stesso Comune.
Descrizione
La persona che trasferisce la propria residenza deve presentare per sé e per gli eventuali componenti il proprio nucleo familiare la dichiarazione di residenza.
Come fare
Si può richiedere presso lo sportello, per raccomandata o telematicamente presentando la dichiarazione di residenza con firma autografa e tutta la documentazione necessaria.
Cosa serve
- dichiarazione di residenza compilata in ogni sua parte
- tutti i documenti indicati nella dichiarazione (copia documento d’Identità di tutti i componenti; copia della patente di guida (se ne sono in possesso); visura catastale (da cui si evinca la proprietà) o titolo di proprietà dell’immobile; contratto di locazione con registrazione presso Agenzia delle Entrate (se in locazione). Nel caso di aggregazione ad altra famiglia che ha contratto di locazione aggiungere anche l’autorizzazione da parte del proprietario al trasferimento di residenza presso la propria abitazione; pianta planimetrica; nulla osta genitore con carta d’identità (nel caso di trasferimento di residenza di minori); permesso di soggiorno e passaporto (per cittadini non appartenenti all’Unione Europea)
- Se il cambiamento riguarda una famiglia il modulo deve essere sottoscritto da tutti i componenti maggiorenni
-
I cittadini stranieri devono presentare i documenti attestanti la regolarità di soggiorno.
- Per i minorenni, la dichiarazione di residenza deve essere fatta da chi esercita la potestà genitoriale o altro soggetto legittimato
Cosa si ottiene
Aggiornamento della residenza
Tempi e scadenze
Le dichiarazioni devono essere rese nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti.
L'ufficiale di anagrafe deve effettuare le registrazioni nell'anagrafe entro due giorni lavorativi dalla data di ricezione delle dichiarazioni.
La procedura si conclude in 45 giorni.
In caso di accertamento con esito negativo o assenza dei requisiti, l’Ufficiale d’anagrafe li comunica all’interessato, che entro 10 giorni potrà presentare osservazioni ed eventuale documentazione.In caso di mancato accoglimento delle osservazioni l’Ufficiale d’anagrafe indica la motivazione nel provvedimento con cui avvisa l’interessato dell’esito negativo definitivo e il ripristino della posizione anagrafica precedente.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 13:28