Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)

Ultimo aggiornamento: 11 marzo 2025, 13:12

Immagine PEBA

Il P.E.B.A., Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è uno strumento di rilievo delle barriere architettoniche presenti negli spazi e negli edifici pubblici e di programmazione nel tempo del loro superamento.

Il Comune di Grottaglie ha affidato la redazione del P.E.B.A., cofinanziato dalla Regione Puglia – Dipartimento Mobilità, Qualità Urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio, Sezione Politiche Abitative, con determinazione Dirigenziale n. 1377 del 21.12.2020.

Il P.E.B.A. del Comune di Grottaglie è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 29.07.2021.

Considerate le tematiche affrontate, per la redazione del PEBA sono stati coinvolti i cittadini, le associazioni di carattere economico e sociale, le associazioni rappresentative delle persone diversamente abili, nonché i gestori di servizi pubblici. L’analisi dello stato di fatto, la progettazione accessibile e la programmazione degli interventi, infatti, deve essere condivisa con tutti i portatori di interesse al fine di essere efficace, concreta e risolutiva.

P.E.B.A. – Il percorso

Il Comune di Grottaglie, con Determinazione Dirigenziale n. 1377 del 21.12.2020, ha affidato alla società Tecnomobility di Andersson Anna Maria Margareta & C. s.a.s. la redazione del P.E.B.A., articolato in tre fasi operative:

  • Fase 1: Analisi dello stato di fatto relativo alla accessibilità ed alla sicurezza degli utenti deboli per quanto riguarda gli spazi pubblici comunali
  • Fase 2: Progettazione accessibile con l’individuazione delle soluzioni tipologiche atte ad abbattere le barriere architettoniche individuate
  • Fase 3: Programmazione degli interventi con  l’individuazione delle priorità e della programmazione degli interventi

Durante le fasi di redazione del Piano, come anche stabilito dalle “Linee guida per la redazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)” approvate con D.G.R. della Puglia n. 2062 del 18.11 2019:

  • si sono organizzati due webinar attraverso i quali sono stati coinvolti: l’Amministrazione comunale, i progettisti, i cittadini, le associazioni locali e tutti i portatori di interesse; in tali occasioni i progettisti hanno presentato le finalità del P.E.B.A. del Comune di Grottaglie e i partecipanti hanno discusso sulle questioni connesse alla mobilità urbana e alle barriere architettoniche evidenziano le principali criticità
  • sono state attivate collaborazioni con l’associazionismo locale, consentendo al P.E.B.A. di svilupparsi come strumento di coordinamento e sintesi di tutte le azioni in materia di supporto alla disabilità, di iniziativa pubblica e privata
  • è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Grottaglie, in una sezione dedicata al P.E.B.A., un questionario informativo, a cui hanno risposto 437 utenti (pari a circa 1,35% dell’intera popolazione), che ha consentito di evidenziale le criticità, percepite dagli utenti come impellenti, in merito agli edifici pubblici ed alla rete viaria urbana, consentendo di stabilire un piano condiviso delle priorità di intervento

Il P.E.B.A è stato adottato con delibera di Giunta Comunale n. 156 del 27.05.2021 e pubblicato sul sito istituzionale (oltre che depositato presso la Segreteria Generale del Comune), per 30 gg consecutivi, al fine di renderlo disponibile al pubblico per la presa visione e la formulazione, nei successivi trenta giorni, di eventuali osservazioni (vedi “Avviso pubblico“).

Il P.E.B.A è stato approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39 del 29.07.2021.

P.E.B.A. – Gli elaborati

Con delibera  n. 39 del 29.07.2021 il Consiglio Comunale del Comune di Grottaglie ha approvato il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche (P.E.B.A), già adottato con delibera di Giunta Comunale n. 156 del 27.05.2021, costituito dai seguenti elaborati:

Il Piano adottato è stato pubblicato, per trenta giorni consecutivi, al fine di renderlo disponibile al pubblico per la presa visione e la formulazione, nei successivi trenta giorni, di eventuali osservazioni (vedi “Avviso pubblico“). Alla scadenza del termine per la presentazione delle osservazioni, il Consiglio Comunale ha preso atto che non risultano pervenute osservazioni e ha approvato il Piano.

P.E.B.A.  – I riferimenti normativi
  • La Legge del 28 febbraio 1986, n. 41, articolo 32 comma 21, prevede per gli edifici pubblici già esistenti e non ancora adeguati alle prescrizioni del D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384 l’adozione da parte delle Amministrazioni competenti di piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA). I PEBA, così definiti, rappresentano gli strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia di fruibilità degli edifici pubblici o aperti al pubblico per tutti i cittadini.
  • Con la Legge 05 febbraio 1992, n. 104, all’articolo 24 l’applicazione dei PEBA viene estesa agli spazi urbani, garantendo così la libertà di spostamento nel territorio alle persone con ridotta capacità motoria.
  • La Regione Puglia, al fine di dotare i Comuni di uno standard di riferimento, ha redatto le “Linee guida per la redazione e la revisione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)” allegate alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 2062 del 18 novembre 2019.
Link utili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot