Descrizione
Con delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 11.03.2025, il Comune di Grottaglie ha approvato il suo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima (PAESC), dotandosi per la prima volta di uno strumento di pianificazione energetica e ambientale in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo.
Aderendo al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia già nel 2022, il Comune di Grottaglie si è impegnato a ridurre le proprie emissioni inquinanti di almeno il 55% entro il 2030, a partire dall'anno 2019. Il PAESC, redatto dalla società Polisemia srl di Lecce, è lo strumento operativo attraverso il quale il Comune ha espresso la sua strategia per raggiungere questo ambizioso traguardo.
Il PAESC è stato pensato per essere un vero e proprio "Patto per il Clima con i Cittadini", fatto di azioni semplici ma efficaci per ridurre le emissioni inquinanti a livello locale e promuovere stili di vita e di consumo sani, ispirati ai principi di sostenibilità.
Il Piano prevede, infatti, una pluralità di azioni che l'Amministrazione Comunale porterà avanti insieme alla città, con l'obiettivo di traguardare insieme il 2030 e raggiungere il target di abbattimento di emissioni inquinanti. Il Comune di Grottaglie vorrà abbattere complessivamente le proprie emissioni inquinanti di 34.097 tonnellate di CO2 entro il 2030. Se rapportiamo questo dato su ogni singolo cittadino, significa che pro capite il cittadino risparmierà, fino al 2030, 1,09 tonnellate di CO2: una riduzione significativa, che si traduce anche in un risparmio di costi gravanti sulla collettività e un miglioramento considerevole della qualità dell'aria, dell'ambiente e della salute.
Si riporta in allegato il testo integrale del PAESC.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 10:04