Descrizione e Scopo
La misura è finalizzata a fornire ai comuni sovvenzioni per investimenti nella rigenerazione urbana, al fine di ridurre le situazioni di emarginazione e di degrado sociale, nonché di migliorare la qualità del decoro urbano e del contesto sociale e ambientale, nel pieno rispetto del principio del DNSH. L'obiettivo di questo investimento - rivolto a comuni medio-grandi - è la rigenerazione urbana:
- la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico, compresa la demolizione delle opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e dalla sistemazione delle relative aree;
- il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche attraverso interventi di ristrutturazione edilizia di edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, o alla promozione di attività culturali e sportive;
- la mobilità sostenibile.
Dettagli
Missione: M5 - Inclusione e coesione
Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Intervento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Titolare: MINISTERO DELL'INTERNO
Soggetto Attuatore: Comune di Grottaglie
CUP: J43D21003160001
Modalità di Accesso al Finanziamento
Il Comune di Grottaglie ha presentato istanza di assegnazione di contributi statali per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonche' al miglioramento della qualita' del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, successivamente confluiti nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Inclusione e coesione – Componente 2 - Investimento 2.1: “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, risultando beneficiario di tale finanziamento.
- Provvedimento di concessione finanziamento: Decreto del Capo Dip. per gli Affari interni e territoriali pubblicato il 04.04.2022 (Importo finanziato € 800.000,00)
Attività Finanziata
L’obiettivo dell’intervento, in linea con il programma di rigenerazione finanziato, è quello di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché il miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale del nucleo antico, in continuità con gli interventi già realizzati con altri fondi europei.
L’intervento, in particolare, prevede la riqualificazione della pavimentazione in basolato, mediante il recupero delle basole esistenti, laddove presenti sotto il manto bituminoso e la posa di nuove basole nelle aree in cui risultino mancanti.
Le aree oggetto dei lavori sono quelle del tessuto viario in prossimità di edifici di culto o di importanza architettonica, nonché quelle del tessuto urbano più degradato e che attualmente presenta un manto bituminoso danneggiato.
Planimetria complessiva interventi
Avanzamento del Progetto
- Iscrizione dell'intervento nel Bilancio comunale: Del. C.C. n. 41 del 30.06.2022
- Determinazione a contrarre e affidamento servizi tecnici: Det. n. 143 del 01.02.2023
- Approvazione verifica e validazione prog. di fattibilità tecnica ed economica: Det. n. 538 del 23.03.2023
- Approvazione progetto di fattibilità tecnica ed economica: Del. G.C. n. 88 del 30.03.2023 ed Elenco elaborati
- Validazione e approvazione progetto esecutivo: Det. n. 1174 del 27.06.2023
- Determinazione a contrarre per affidamento lavori: Det. n. 1262 del 12.07.2023
- Avvio procedura negoziata: Avviso prot. n. 24442 del 12.07.2023
- Aggiudicazione lavori: Det. n. 1341 del 26.07.2023
- Esito procedura negoziata: Avviso prot. n. 26532 del 27.07.2023
- Declaratoria efficacia aggiudicazione lavori: Det. n. 1954 del 26.10.2023
- Determinazione a contrarre e affidamento servizio controllo archeologico: Det. n. 2258 del 05.12.2023
- Consegna lavori: Verbale del 15.12.2023
- Declaratoria efficacia affidamento servizio controllo archeologico: Det. n. 2523 del 29.12.2023
- Autorizzazione subappalto lavori: Det. n. 422 del 08.03.2024
- Approvazione nuovo cronoprogramma lavori: Det. n. 1851 del 10.10.2024
- Approvazione 1° S.A.L.: Det. n. 1908 del 17.10.2024
- Approvazione 2° S.A.L.: Det. n. 505 del 04.03.2025
Ulteriori Informazioni
RUP: Geom. Luciano Trani