Efficientamento energetico Scuole Giotto e Giovanni Paolo II

M5C2 investimento 2.1 del PNRR

Data di Pubblicazione : 4 apr 2022

Municipium

Descrizione e Scopo

La misura è finalizzata a fornire ai comuni sovvenzioni per investimenti nella rigenerazione urbana, al fine di ridurre le situazioni di emarginazione e di degrado sociale, nonché di migliorare la qualità del decoro urbano e del contesto sociale e ambientale, nel pieno rispetto del principio del DNSH. L'obiettivo di questo investimento - rivolto a comuni medio-grandi - è la rigenerazione urbana:

  • la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico, compresa la demolizione delle opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e dalla sistemazione delle relative aree;
  • il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche attraverso interventi di ristrutturazione edilizia di edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, o alla promozione di attività culturali e sportive;
  • la mobilità sostenibile.
Municipium

Dettagli

Missione: M5 - Inclusione e coesione

Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale

Intervento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale

Titolare: MINISTERO DELL'INTERNO

Soggetto Attuatore: Comune di Grottaglie

CUP: J49J21004120001

Municipium

Modalità di Accesso al Finanziamento

Il Comune di Grottaglie ha presentato istanza di assegnazione di contributi statali per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonche' al miglioramento della qualita' del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, successivamente confluiti nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Inclusione e coesione – Componente 2 - Investimento 2.1: “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, risultando beneficiario di tale finanziamento.

Importo totale intervento: € 2.262.000,00

Municipium

Attività Finanziata

L’intervento interessa l’edificio che ospita l’istituto scolastico comprensivo “Giotto ‐ Giovanni Paolo II” ubicato nella periferia Sud-Est del centro abitato di Grottaglie all’interno del Campus Savarra, con ingresso dal Viale dello Sport.

Le opere previste in progetto sono distinte in opere edili strutturali e opere ai fini dell’efficientamento energetico.

Le prime risultano necessarie a valle di verifiche svolte da professionista incaricato dall’Amministrazione Comunale di eseguire la verifica di vulnerabilità sismica. Al fine di superare le criticità riscontrate, è prevista la realizzazione di rinforzi dei nodi pilastro-trave, sia ai nodi d’angolo e sia ai nodi di facciata. Ulteriore tipo di intervento di adeguamento strutturale previsto è l’ingrossamento di alcuni pilastri interni all’edificio con incremento delle dimensioni del pilastro e del relativo plinto.

Le opere di efficientamento energetico, identificate a seguito di una verifica termica dell’edificio e nel rispetto degli obblighi posti dal PNRR, sono le seguenti:

  • l’utilizzo della fibra di vetro per l’isolamento termico, in quanto più vantaggiosa per le sue proprietà fisico chimiche e di reazione al fuoco, oltre che rispondente ai requisiti CAM;
  • la sostituzione degli infissi con nuovi in PVC e vetrate basso emissive, conformi alle disposizioni sul contenimento dei consumi energetici;
  • l’eliminazione della centrale termica attuale per la climatizzazione invernale, e inserimento di n. 3 pompe di calore del tipo VRV a gas R410 che consentano il trattamento dell’aria con unità interne per ciascuna aula del tipo canalizzabile a bassa prevalenza; per i corridoi è previsto l’inserimento di unità a cassette. L’inserimento di tali unità interne richiede la realizzazione di controsoffittature limitate nelle aule, parziali nei disimpegni centrali ed integrali nei corridoi;
  • l’introduzione di un sistema di supervisione degli impianti di climatizzazione;
  • l’adeguamento delle alimentazioni elettriche delle pompe di calore con quadristica e linee dedicate;
  • il rinnovo dell’illuminazione delle aree oggetto di interventi di controsoffittatura.

Gli interventi edili strutturali sono volti a risolvere le criticità a carico di elementi strutturali, derivanti dalla carenza della resistenza a taglio nei nodi non confinati, così come rilevate dal tecnico all’uopo incaricato dall’Amministrazione Comunale.

Estratto dal progetto esecutivo

Municipium

Avanzamento del Progetto

Municipium

Ulteriori Informazioni

  • RUP: Geom. Davide Caputo (sino al 31.05.2023)
  •           Ing. Adele Celino (dal 01.06.2023)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot