Descrizione e Scopo
La misura è finalizzata a fornire ai comuni sovvenzioni per investimenti nella rigenerazione urbana, al fine di ridurre le situazioni di emarginazione e di degrado sociale, nonché di migliorare la qualità del decoro urbano e del contesto sociale e ambientale, nel pieno rispetto del principio del DNSH. L'obiettivo di questo investimento - rivolto a comuni medio-grandi - è la rigenerazione urbana:
- la manutenzione per il riuso e la rifunzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie pubbliche esistenti per finalità di interesse pubblico, compresa la demolizione delle opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e dalla sistemazione delle relative aree;
- il miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche attraverso interventi di ristrutturazione edilizia di edifici pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo di servizi sociali e culturali, educativi e didattici, o alla promozione di attività culturali e sportive;
- la mobilità sostenibile.
Dettagli
Missione: M5 - Inclusione e coesione
Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore
Investimento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Intervento: 2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale
Titolare: MINISTERO DELL'INTERNO
Soggetto Attuatore: Comune di Grottaglie
CUP: J49J21004120001
Modalità di Accesso al Finanziamento
Il Comune di Grottaglie ha presentato istanza di assegnazione di contributi statali per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonche' al miglioramento della qualita' del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, successivamente confluiti nell’ambito del PNRR, Missione 5 – Inclusione e coesione – Componente 2 - Investimento 2.1: “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, risultando beneficiario di tale finanziamento.
- Provvedimento di concessione finanziamento: Decreto del Capo Dip. per gli Affari interni e territoriali pubblicato il 04.04.2022 (Importo finanziato € 1.920.000,00)
- Provvedimento di preassegnazione opere indifferibili: Decreto del Ragioniere Gen. dello Stato n. 124 del 13.03.2023 e Allegato 1 (Importo preassegnazione F.O.I. € 192.000,00)
- Provvedimento di assegnazione risorse aggiuntive: Del. C.C. n. 32 del 01.06.2023 (Importo risorse comunali aggiuntive € 150.000,00)
Importo totale intervento: € 2.262.000,00
Attività Finanziata
L’intervento interessa l’edificio che ospita l’istituto scolastico comprensivo “Giotto ‐ Giovanni Paolo II” ubicato nella periferia Sud-Est del centro abitato di Grottaglie all’interno del Campus Savarra, con ingresso dal Viale dello Sport.
Le opere previste in progetto sono distinte in opere edili strutturali e opere ai fini dell’efficientamento energetico.
Le prime risultano necessarie a valle di verifiche svolte da professionista incaricato dall’Amministrazione Comunale di eseguire la verifica di vulnerabilità sismica. Al fine di superare le criticità riscontrate, è prevista la realizzazione di rinforzi dei nodi pilastro-trave, sia ai nodi d’angolo e sia ai nodi di facciata. Ulteriore tipo di intervento di adeguamento strutturale previsto è l’ingrossamento di alcuni pilastri interni all’edificio con incremento delle dimensioni del pilastro e del relativo plinto.
Le opere di efficientamento energetico, identificate a seguito di una verifica termica dell’edificio e nel rispetto degli obblighi posti dal PNRR, sono le seguenti:
- l’utilizzo della fibra di vetro per l’isolamento termico, in quanto più vantaggiosa per le sue proprietà fisico chimiche e di reazione al fuoco, oltre che rispondente ai requisiti CAM;
- la sostituzione degli infissi con nuovi in PVC e vetrate basso emissive, conformi alle disposizioni sul contenimento dei consumi energetici;
- l’eliminazione della centrale termica attuale per la climatizzazione invernale, e inserimento di n. 3 pompe di calore del tipo VRV a gas R410 che consentano il trattamento dell’aria con unità interne per ciascuna aula del tipo canalizzabile a bassa prevalenza; per i corridoi è previsto l’inserimento di unità a cassette. L’inserimento di tali unità interne richiede la realizzazione di controsoffittature limitate nelle aule, parziali nei disimpegni centrali ed integrali nei corridoi;
- l’introduzione di un sistema di supervisione degli impianti di climatizzazione;
- l’adeguamento delle alimentazioni elettriche delle pompe di calore con quadristica e linee dedicate;
- il rinnovo dell’illuminazione delle aree oggetto di interventi di controsoffittatura.
Gli interventi edili strutturali sono volti a risolvere le criticità a carico di elementi strutturali, derivanti dalla carenza della resistenza a taglio nei nodi non confinati, così come rilevate dal tecnico all’uopo incaricato dall’Amministrazione Comunale.
Estratto dal progetto esecutivo
Avanzamento del Progetto
- Iscrizione dell'intervento nel Bilancio comunale: Del. C.C. n. 41 del 30.06.2022
- Determinazione a contrarre e affidamento servizi tecnici: Det. n. 1158 del 15.11.2022
- Determinazione a contrarre e affidamento verifica di vulnerabilità sismica: Det. n. 1175 del 17.11.2022
- Determinazione a contrarre e affidamento serv. verifica progettazione: Det. n. 918 del 26.05.2023
- Approvazione verifica e validazione prog. esecutivo: Det. n. 1139 del 22.06.2023
- Approvazione progetto esecutivo: Del. G.C. n. 186 del 22.06.2023
- Determinazione a contrarre per affidamento lavori: Det. n. 1145 del 22.06.2023
- Avvio procedura negoziata: Avviso prot. n. 21515 del 22.06.2023
- Aggiudicazione lavori: Det. n. 1285 del 18.07.2023
- Esito procedura negoziata: Avviso prot. 26510 del 27.07.2023
- Declaratoria efficacia aggiudicazione lavori: Det. n. 1823 del 10.10.2023
- Det. a contrarre e affidamento servizi tecnici Protocollo Itaca: Det. n. 1895 del 17.10.2023
- Declaratoria efficacia aggiudicazione serv. tecn. Protocollo Itaca: Det. n. 2005 del 02.11.2023
- Contratto lavori: Rep. n. 1754 del 06.11.2023
- Consegna lavori: Verbale prot. n. 38513 del 06.11.2023
- Det. a contrarre e affidamento serv. tecnici collaudi in corso d'opera: Det. n. 2310 del 11.12.2023
- Approvazione 1° S.A.L.: Det. n. 843 del 15.05.2024
- Autorizzazione subappalto fornitura e p.o. nuovo impianto di climatizzazione: Det. n. 1128 del 25.06.2024
- Autorizzazione subappalto fornitura e p.o. alimentazioni elettriche delle pompe di calore: Det. n. 1129 del 25.06.2024
- Approvazione 2° S.A.L.: Det. n. 1565 del 30.08.2024
- Approvazione 3° S.A.L.: Det. n. 112 del 20.01.2025
- Approvazione 4° S.A.L.: Det. n. 659 del 23.03.2025
Ulteriori Informazioni
- RUP: Geom. Davide Caputo (sino al 31.05.2023)
- Ing. Adele Celino (dal 01.06.2023)