Rigenerazione dello Stadio Atlantico D’Amuri

M5C2 investimento 3.1 del PNRR

Data di Pubblicazione : 6 ago 2022

Municipium

Descrizione e Scopo

La Missione 5, Componente 2.3, Investimento 3.1 “Sport e inclusione sociale” del PNRR prevede investimenti finalizzati a favorire il recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi e la realizzazione di parchi urbani attrezzati, al fine di favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate.

Municipium

Dettagli

Missione: M5 - Inclusione e coesione

Componente: M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

Investimento: 3.1 - Progetto Sport e inclusione sociale

Intervento: 3.1 - Progetto Sport e inclusione sociale

Titolare: PCM - DIPARTIMENTO PER LO SPORT

Soggetto Attuatore: Comune di Grottaglie

CUP: J42H22000470006

Municipium

Modalità di Accesso al Finanziamento

Il Comune di Grottaglie ha presentato la propria candidatura all'avviso pubblico del 23 marzo 2022 (Cluster 3) di invito a manifestare interesse rivolto ai comuni italiani per la selezione di proposte di intervento volte a favorire la realizzazione o la rigenerazione di impianti su cui sussista un particolare interesse sportivo o agonistico da parte di Federazioni sportive, da finanziare nell’ambito del P.N.R.R., Missione 5 – Inclusione e coesione, componente 2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore (M5C2), Misura 3, Investimento 3.1 - “Sport e inclusione sociale”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, risultando beneficiario di tale finanziamento.

Municipium

Attività Finanziata

L’intervento di “Rigenerazione dello Stadio Comunale Atlantico D’Amuri”, nella città di Grottaglie, rappresenta l’occasione per riqualificare e implementare a livello urbano e territoriale, l’offerta di attrezzature e spazi destinati ad attività sportive, sociali, ludico-ricreative e di pubblico spettacolo, favorendo il recupero di un’area urbana attraverso la rigenerazione dell’esistente impianto sportivo comunale destinato al Calcio ed all’Atletica Leggera.

Si tratta, in sintesi, di originare un intervento connotato da un’alta valenza sportiva che, si caratterizza come un luogo dotato di “pieni” e “vuoti” polivalenti/polifunzionale capaci di accogliere per tutto l’anno, attività, eventi e manifestazioni di vario ordine e natura che interesseranno un bacino di utenza a livello territoriale.

In particolare, l’interesse sportivo/agonistico espresso su detto impianto sportivo dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (F.I.S.P.E.S.) consentirà una maggiore efficacia delle iniziative per la promozione della cultura sportiva e della partecipazione allo sport, garantendo visibilità alle discipline sportive da praticare nell’impianto sportivo in esame.

L’intervento di “Rigenerazione dello Stadio Comunale Atlantico D’Amuri” è sostanzialmente rivolto all’adeguamento tecnico e funzionale degli elementi costruttivi, edilizi e tecnologici; alla ristrutturazione, al completamento ed ampliamento, alla messa in sicurezza e a norma, nonché all’abbattimento delle barriere architettoniche dell’esistente impianto sportivo per le attività rivolte principalmente al calcio e all’atletica leggera.

Il presente progetto prevede, tra gli altri, i seguenti interventi:

  • Campo di calcio/A.L. in erba naturale, completo di drenaggio;
  • Attrezzature per il calcio;
  • Pista di atletica leggera, oltre gli spazi per destinazione, con lunette, pedane;
  • Attrezzature per l’atletica sportiva.
  • Adeguamento funzionale e ampliamento dei locali sotto tribuna ovest;
  • Demolizione completa dell’esistente corpo d’opera della gradinata ovest e ricostruzione ex-novo dei locali sottogradinata;
  • Realizzazione locali tecnologici per tribuna e gradinata.

Fotorendeing Stadio D'amuri

Fotorendering

Municipium

Avanzamento del Progetto

Municipium

Ulteriori Informazioni

  • RUP: Geom. Davide Caputo (sino al 31.05.2023)
  •           Ing. Adele Celino (dal 01.06.2023)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot